Indicazioni operative
- Prima di qualsiasi intervento sull’elettroutensile (ad es. per manutenzione, sostituzione dell’accessorio ecc.), prelevare la batteria. Qualora l’interruttore di avvio/arresto venga premuto inavvertitamente, vi è rischio di lesioni.
- Spegnere immediatamente l’elettroutensile quando la lama si blocca.
- In caso di lavori di taglio di materiali leggeri da costruzione, rispettare le vigenti norme legislative e le raccomandazioni della casa costruttrice del materiale.
Prima di eseguire tagli in legno, pannelli in truciolato, materiali da costruzione ecc., verificare che non siano presenti corpi estranei quali chiodi, viti o simili ed utilizzare una lama di tipo idoneo.
Accendere l’elettroutensile ed avvicinarlo al pezzo in lavorazione. Applicare il basamento (3) sulla superficie del pezzo in lavorazione ed eseguire il taglio nel materiale, con una pressione d’appoggio o un avanzamento uniforme. Una volta conclusa l’operazione di lavoro, spegnere l’elettroutensile.
Spegnere immediatamente l’elettroutensile quando la lama di taglio si blocca. Utilizzando un utensile adatto, allargare leggermente la fessura di taglio ed estrarre l’elettroutensile.
Il basamento (3), essendo mobile, si adatta alla necessaria angolazione della superficie.
A seconda della lama e dell'applicazione, il piedino (3) può essere spostato in tre posizioni in direzione longitudinale.
Premere il tasto di sbloccaggio (11) e spostare il piedino (3) nella posizione desiderata. Rilasciare il tasto di sbloccaggio e verificare che il piedino sia inserito correttamente. Eventualmente, spostare il piedino sino a inserirlo correttamente.
Per pulire l’alloggiamento lama (21), è possibile estrarre anche completamente il basamento (3), mantenendo premuto il tasto di sbloccaggio (11). A pulizia conclusa, risistemare il basamento, spingendolo nel relativo attacco sino a farlo scattare in posizione.
- Non premere il tasto di sbloccaggio durante il funzionamento. Ciò può comportare la perdita di controllo dell’elettroutensile, con conseguente rischio di lesioni.
- Il taglio dal pieno è consentito esclusivamente su materiali teneri, come legno, cartongesso o simili. Mai lavorare materiali metallici seguendo il procedimento di taglio dal centro!
- Per eseguire tagli dal pieno, utilizzare esclusivamente lame con lunghezza massima di 100 mm. Qualora si utilizzino lame più lunghe, non sarà possibile appoggiare il basamento e l’elettroutensile non disporrà della stabilità necessaria.
Applicare l’elettroutensile sul pezzo in lavorazione con il bordo del basamento (3), evitando contatti fra la lama (2) e il pezzo, e accendere l’elettroutensile. In caso di elettroutensili con controllo del numero di corse, selezionare il numero massimo di corse. Spingere saldamente l’elettroutensile contro il pezzo in lavorazione ed introdurre lentamente la lama nel pezzo stesso.
Non appena il basamento (3) poggerà a piena superficie sul pezzo in lavorazione, proseguire il taglio lungo la linea di taglio desiderata.
Per alcuni lavori, la lama (2) si potrà anche impiegare voltata di 180°, conducendo l’elettroutensile anch’esso opportunamente voltato.
Le lame elastiche bimetalliche consentono ad es. di tagliare elementi sporgenti, come tubi dell’acqua, direttamente a filo della parete.
- Accertarsi che la lama abbia sempre lunghezza maggiore rispetto al diametro del pezzo in lavorazione. Sussiste pericolo di contraccolpi.
Poggiare la lama di taglio direttamente alla parete e piegarla leggermente esercitando una leggera pressione sull’elettroutensile, fino a quando il basamento sarà arrivato a poggiare sulla parete. Accendere l’elettroutensile ed eseguire il taglio completo del pezzo in lavorazione esercitando una costante pressione laterale.
Il gancio di sospensione (6) consente di appendere l’elettroutensile, per esempio a una scala. A tal fine, aprire il gancio di sospensione, mettendolo nella posizione desiderata.
- Quando l’elettroutensile è appeso, accertarsi che la lama sia protetta dai contatti accidentali. Vi è rischio di lesioni.
Richiudere il gancio di sospensione (6), quando si desidera lavorare con l’elettroutensile.