Regolazione della profondità di fresatura (vedere Fig. B)

  • Posizionare l’elettroutensile con fresa montata sul pezzo da lavorare.
  • Ruotare la scala della regolazione di precisione (10) su «0».
  • Impostare la battuta a revolver (8) sul livello più basso, la battuta a revolver si innesta in posizione in modo percettibile.
  • Allentare la vite a testa zigrinata dell’asta di profondità (5) in modo che quest’ultima (3) possa muoversi liberamente.
  • Premere la leva di sbloccaggio per la funzione di fresatura a immersione (12) e spingere il rifilatore lentamente verso il basso fino a portare la fresa a contatto con la superficie del pezzo in lavorazione. Rilasciare nuovamente la leva di sbloccaggio (12) per fissare questa profondità di immersione.
  • Spingere verso il basso l’asta di profondità (3) fino a quando la stessa è posizionata sulla battuta a revolver (8). Posizionare il cursore con l’indicatore di posizionamento (4) sulla posizione «0» della scala di profondità di fresatura (11).
  • Posizionare l’asta di profondità (3) sulla profondità di fresatura desiderata e serrare saldamente la vite zigrinata sull’asta di profondità (5). Accertarsi di non spostare più il cursore con l’indicatore di posizionamento (4).
  • Premere la leva di sbloccaggio per la funzione di fresatura a immersione (12) e portare il rifilatore nella posizione più in alto.

La profondità di fresatura impostata viene raggiunta solamente se durante l’operazione di fresatura a immersione l’asta di profondità (3) si fissa sulla battuta a revolver (8).

In caso di fresatura di maggiori profondità è necessario prevedere diversi passaggi di lavorazione con asportazione ridotta di trucioli. Mediante la battuta a revolver (8) è possibile suddividere l’operazione di fresatura in più gradi. A tal fine, regolare la profondità di fresatura desiderata con la posizione più bassa possibile della battuta a revolver e selezionare per i primi passaggi di lavorazione le posizioni superiori. La distanza dei gradi è di circa 3 mm.

Dopo una fresatura di prova, ruotando la bussola (9) è possibile regolare la profondità di fresatura esattamente alla misura desiderata; ruotando in senso orario si aumenta la profondità, mentre ruotando in senso orario la si riduce. La scala (10) potrà essere utilizzata come riferimento. Una rotazione corrisponde a uno spostamento di circa 1 mm, lo spostamento massimo è di circa 4 mm. Se la base per fresatura a immersione (2) è regolata sulla profondità di immersione massima, non sarà possibile raggiungere una profondità di immersione maggiore neanche tramite la regolazione di precisione in quanto è stata utilizzata la corsa di regolazione massima. Una regolazione di precisione non è possibile nemmeno se l’asta di profondità (3) è fissata sulla battuta a revolver (8).

Come sagoma utilizzare l’elemento di montaggio per il quale occorre fresare la cavità, ad esempio una cerniera.

  • Impostare la battuta a revolver (8) sul livello più basso, la battuta a revolver si innesta in posizione in modo percettibile.
  • Posizionare l’elemento di montaggio sul grado più basso della battuta a revolver.
  • Allentare la vite a testa zigrinata dell’asta di profondità (5) in modo che quest’ultima (3) possa muoversi liberamente.
  • Premere l’asta di profondità verso il basso fino a posizionarla sull’elemento di montaggio e serrare la vite a testa zigrinata dell’asta di profondità.
  • Rimuovere l’elemento di montaggio dalla battuta a revolver.